Al fine di raggiungere i propri obiettivi IL BRUCO E LA FARFALLA®-ONLUS si avvale della collaborazione di professionisti e consulenti esterni. Quello che segue è una parte del programma formativo proposto. I seminari non indirizzati alla formazione degli associati sono organizzati direttamente dai formatori stessi.
Questi percorsi formativi sulla morte, il morire e l'accompagnamento, sono principalmente degli incontri con la vita, con un'esistenza che non nega la morte e la paura di quest'ultima e dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.
I seminari proposti derivano dalla pratica di formazioni in campo sanitario, educativo, sociale e terapeutico, e dalla ricerca applicata a singoli e a gruppi con particolare riferimento all'educazione degli individui al rispetto della vita fino alla morte.
Scuole, ospedali, comunità, enti, associazioni e privati possono organizzare delle sessioni locali delle varie proposte formative offerte da IL BRUCO E LA FARFALLA®-ONLUS contattando telefonicamente la segreteria formativa al (+39) 335 91 79 11 oppure cliccando su questo link.
DIZIONARIO DE MAURO
s.m. e f.
AD
1 agg., che non si può curare: malattia i.
2 agg., s.m. e f., che, chi è affetto da una malattia inguaribile | agg., spec. scherz., iron., di persona, che non riesce a liberarsi dai propri vizi, difetti e sim.: un i. romantico
[...]
GARZANTI LINGUISTICA [...] Dal lat. tardo incurabi°le(m), comp. di i°n- 'in-2' e curabi°lis 'curabile' Vedi Sinonimi e contrari Definizione agg. che non si può curare; inguaribile: malato, malattia incurabile | (fig.) incorreggibile: vizio incurabile s. m. e f. chi è affetto da una malattia inguaribile § incurabilmente avv
DIZIONARIO DE MAURO
s.f.
CO
1 mancanza di coscienza, incapacità di rendersi conto delle proprie azioni o degli elementi del mondo esterno: essere, agire in stato d'i.; uscire dall'i.; i feriti furono raccolti in condizione d'i.
2 l'essere incosciente, irresponsabile: mostrare i., dare prova d'i., la tua i. è inammissibile| estens., ingenuità, spensieratezza: la beata i. dei ragazzi
3 azione, comportamento da incosciente: è una vera i. sporgersi in quel modo dalla finestra, che i. la tua!
4 TS psic., med., stato psichico caratterizzato da assenza di coscienza, vale a dire della capacità percettiva del mondo esterno e di sé.
GARZANTI LINGUISTICA [...] Deriv. di incosciente 1 mancanza di coscienza, perdita momentanea dei sensi: essere in stato d'incoscienza 2 l'essere incosciente, irresponsabile: dare prova d'incoscienza | azione da incosciente: è una vera incoscienza viaggiare in queste condizioni
DIZIONARIO DE MAURO
s.f
1 CO l'idratare, l'idratarsi e il loro risultato: crema che favorisce l'i. della pelle
2 TS chim., processo per cui una sostanza si combina con l'acqua
3 TS geol., alterazione dei minerali per assunzione di acqua nella struttura cristallina.
GARZANTI LINGUISTICA [...] Deriv. di idratare s. f. 1 l'idratare, l'essere idratato 2 denominazione comune a una serie di reazioni in cui un composto reagisce con l'acqua formando un legame di tipo chimico o fisico e dando un unico prodotto di reazione
DIZIONARIO DE MAURO
CO
1 rendere più ricco d'acqua: i. l'organismo
2 riportare al giusto grado di umidità mediante l'uso di particolari prodotti cosmetici: i. la pelle, il viso
3 TS chim., combinare una sostanza con acqua per ottenere un composto idrato.
GARZANTI LINGUISTICA [...] Deriv. di idrato Verbo v. tr. 1 (chim.) far combinare una sostanza con acqua per formare idrati 2 somministrare liquidi, essenzialmente acqua, a un organismo che ne è carente 3 in cosmesi, reintegrare l'umidità della pelle mediante l'uso di particolari prodotti.
ASSR - Ricerca sulle Cure Palliative finanziata dal Ministero della Salute ex-art.12 DLgs 502/92
Si definisce hospice una struttura dedicata al ricovero delle persone suscettibili di un approccio palliativo, perché affetti da una malattia inguaribile in fase avanzata e/o terminale. L'accesso all'hospice dovrebbe essere determinato da problematiche sanitarie e/o socio familiari che rendano tale scelta assistenziale preferibile o alternativa all'intervento domiciliare. Il ricovero in hospice può essere temporaneo o definitivo.
LE GRAND DICTIONNAIRE TERMINOLOGIQUE-Office québécois de la langue française hospice [...] tradizionalmente, si usa questo termine per indicare una struttura assistenziale dove si ricevono orfani, malati incurabili di tutte le età, persone handicappate e anziani, garantendo loro in caso di bisogno, le cure necessarie. [...] struttura destinata ad ospitare delle persone anziane, handicappate o incurabili. nota : qualora ospitino unicamente delle persone anziane, dette strutture sono chiamate comunità per anziani. [...]