Al fine di raggiungere i propri obiettivi IL BRUCO E LA FARFALLA®-ONLUS si avvale della collaborazione di professionisti e consulenti esterni. Quello che segue è una parte del programma formativo proposto. I seminari non indirizzati alla formazione degli associati sono organizzati direttamente dai formatori stessi.
Questi percorsi formativi sulla morte, il morire e l'accompagnamento, sono principalmente degli incontri con la vita, con un'esistenza che non nega la morte e la paura di quest'ultima e dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.
I seminari proposti derivano dalla pratica di formazioni in campo sanitario, educativo, sociale e terapeutico, e dalla ricerca applicata a singoli e a gruppi con particolare riferimento all'educazione degli individui al rispetto della vita fino alla morte.
Scuole, ospedali, comunità, enti, associazioni e privati possono organizzare delle sessioni locali delle varie proposte formative offerte da IL BRUCO E LA FARFALLA®-ONLUS contattando telefonicamente la segreteria formativa al (+39) 335 91 79 11 oppure cliccando su questo link.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO MEDICNA LAROUSSE RIZZOLI stato di incoscienza provocato dall'arresto delle funzioni del sistema nervoso centrale superiore e della corteccia cerebrale. [...] Il coma tossico può essere temporaneo e reversibile oppure definitivo. Esso è in rapporto, spesso, con l'anossia del tessuto nervoso, legata alla presenza all'interno o intorno alle cellule, di una sostanza che interferisce nell'alimentazione degli elementi nobili delle cellule stesse. Le sostanze tossiche per il sistema nervoso sono innumerevoli: alcune sono elaborate dall'organismo stesso nel corso di alcune malattie congenite o acquisite, altre sono prodotte da germi patogeni, altre provengono da sostanze esogene. Il trattamento segue due linee: la prima cerca di eliminare o di neutralizzare il composto tossico e si avvale della tossicolologia clinica; la seconda, di interesse più immediato, mira al mantenimento delle funzioni vitali del comatoso, respirazione, circolazione ed eliminazione delle scorie. Il trattamento non specifico si avvale della rianimazione medica.
Un incontro consapevole con la vita fino al suo termine dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO MEDICNA LAROUSSE RIZZOLI coma reversibile e di durata variabile, che segue le crisi epilettiche.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO MEDICNA LAROUSSE RIZZOLI quello che può seguire a una somministrazione eccessiva di insulina, ovvero essere in relazione a un tumore iperfunzionante delle isole di Langerhans. Può verificarsi dopo iniezione di insulina e richiede un trattamento di urgenza, consistente nella somministrazione di glucosio o zucchero. Questo tipo di coma compare costantemente nella shockterapia con insulina.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO MEDICNA LAROUSSE RIZZOLI coma della coscienza accompagnata da una osmolarità (concentrazione molecolare) dei liquidi extracellulari che supera I 350mOsm. [...] Il coma iperosmolare ha per conseguenza la disidratazione cellulare. Questa alterazione è grave e la mortalità molto elevata. E' possibile che una forma morbosa primaria e talvolta reversibile del sistema nervoso centrale venga aggravata dell'iperglicemia che vi gioca un ruolo determinante con la comparsa dei disordini umorali del coma iperosmolare.