Al fine di raggiungere i propri obiettivi IL BRUCO E LA FARFALLA®-ONLUS si avvale della collaborazione di professionisti e consulenti esterni. Quello che segue è una parte del programma formativo proposto. I seminari non indirizzati alla formazione degli associati sono organizzati direttamente dai formatori stessi.
Questi percorsi formativi sulla morte, il morire e l'accompagnamento, sono principalmente degli incontri con la vita, con un'esistenza che non nega la morte e la paura di quest'ultima e dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.
I seminari proposti derivano dalla pratica di formazioni in campo sanitario, educativo, sociale e terapeutico, e dalla ricerca applicata a singoli e a gruppi con particolare riferimento all'educazione degli individui al rispetto della vita fino alla morte.
Scuole, ospedali, comunità, enti, associazioni e privati possono organizzare delle sessioni locali delle varie proposte formative offerte da IL BRUCO E LA FARFALLA®-ONLUS contattando telefonicamente la segreteria formativa al (+39) 335 91 79 11 oppure cliccando su questo link.
DIZIONARIO DE MAURO
agg.
TS bot., della corteccia, relativo alla corteccia delle piante
TS anat., della corteccia: stimolatore c.; anche s.f.: la c. del rene
TS geol., relativo alla crosta terrestre.
GARZANTI LINGUISTICA Dal fr. cortical, che è dal lat. co°rtex -i°cis 'corteccia' agg. (scient.) di, della corteccia: strato, ormone corticale | la (ghiandola) corticale surrenale, la ghiandola corticosurrenale, o corteccia surrenale.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO MEDICNA LAROUSSE RIZZOLI varietà di coma in cui il paziente si agita, parla e delira dormendo ma apre gli occhi quando lo si chiama.
Un incontro consapevole con la vita fino al suo termine dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO MEDICNA LAROUSSE RIZZOLI compare nello stadio terminale di affezioni renali (più frequentemente nefrite cronica), determinanti insufficienza funzionale del rene.
Un incontro consapevole con la vita fino al suo termine dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.