FEDERAZIONE NAZIONALE degli ORDINI dei MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI
(estratto)
per il testo integrale si veda ill link al termine di questo articolo
Art. 16
Procedure diagnostiche e interventi terapeutici non proporzionati
Il medico, tenendo conto delle volontà espresse dalla persona assistita o dal
suo rappresentante legale e dei principi di efficacia e di appropriatezza delle
cure, non intraprende né insiste in procedure diagnostiche e interventi
terapeutici clinicamente inappropriato ed eticamente non proporzionati, dai
quali non ci si possa fondatamente attendere un effettivo beneficio per la
salute e/o un miglioramento della qualità della vita.
Il controllo efficace del dolore si configura, in ogni condizione clinica, come
trattamento appropriato e proporzionato.
Il medico si astiene da trattamenti non proporzionati non pone in essere in
alcun caso un comportamento finalizzato a provocare la morte.
Art. 17
Atti finalizzati a provocare la morte
Il medico, anche su richiesta della persona assistita, non deve effettuare né
favorire atti finalizzati a provocarne la morte.
[...]
Art. 20
Relazione di cura
La relazione tra medico e paziente è costituita sulla libertà di scelta e
sull’individuazione e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità.
Il medico nella relazione persegue l’alleanza di cura fondata sulla reciproca
fiducia, sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un’informazione
comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione quale tempo
di cura.
[...]
Art. 22
Rifiuto di prestazione professionale
Il medico può rifiutare la propria opera professionale quando vengano richieste
prestazioni in contrasto con la propria coscienza o con i propri convincimenti
tecnico-scientifici, a meno che il rifiuto non sia di grave e immediato
nocumento per la salute della persona, fornendo comunque ogni utile informazione
e chiarimento per consentire la fruizione della prestazione.
[...]
Art. 26
Cartella clinica
Il medico redige la cartella clinica, quale documento essenziale dell’evento
ricovero, con completezza, chiarezza e diligenza e ne tutela la riservatezza;
le eventuali correzioni vanno motivate e sottoscritte.
Il medico riporta nella cartella clinica i dati anamnestici e quelli obiettivi
relativi alla condizione clinica e alle attività diagnostiche-terapeutiche al
tal fine praticate; registra il decorso clinico assistenziale nel suo
contestuale manifestarsi o nell'eventuale pianificazione anticipata delle cure
nel caso di pazienti con malattia progressiva, garantendo la tracciabilità della
sua redazione.
Il medico registra nella cartella clinica i modi e i tempi delle informazione e
i termini del consenso o dissenso della persona assistita o del suo
rappresentante legale anche relativamente al trattamento dei dati sensibili, in
particolare in casi di arruolamento in protocolli di ricerca.
Art. 27
Libera scelta del medico e del luogo di cura
La libera scelta del medico e del luogo di cura costituisce diritto della
persona.
È vietato qualsiasi accordo tra medici tendente a influenzare la libera scelta
della persona assistita, pur essendo consentito indicare, se opportuno e
nell'esclusivo interesse, consulenti o luoghi di cura ritenuti idonei al caso.
[...]
Art. 33
informazione e comunicazione con la persona assistita
Il medico garantisce alla persona assistita o al suo rappresentante legale
un'informazione comprensibile ed esaustiva sulla prevenzione, sul percorso
diagnostico, sulla diagnosi, sulla prognosi, sulla terapia e sulle eventuali
alternative diagnostico-terapeutiche, sui prevedibili rischi e complicanze,
nonché sui comportamenti che il paziente dovrà osservare nel processo di cura.
Il medico adegua la comunicazione alla capacità di comprensione della persona
assistita o del suo rappresentante legale, corrispondendo a ogni richiesta di
chiarimento, tenendo conto della sensibilità e reattività emotiva dei medesimi,
in particolare in caso di prognosi gravi o infauste, senza escludere elementi di
speranza.
Il medico rispetta la necessaria riservatezza dell'informazione e la volontà
della persona assistita di non essere informata o di delegare ad altro soggetto
l’informazione, riportandola nella documentazione sanitaria.
Il medico garantisce al minore elementi di informazione utili perché comprenda
la sua condizione di salute e gli interventi diagnostico-terapeutici
programmati, al fine di coinvolgerlo nel processo decisionale.
[...]
Art. 35
Consenso e dissenso informato
L’acquisizione del consenso o del dissenso è un atto di specifica ed esclusiva
competenza del medico, non delegabile.
Il medico non intraprende né prosegue attività in procedure diagnostiche e/o
interventi terapeutici senza la preliminare acquisizione del consenso informato
o in presenza di dissenso informato.
Il medico acquisisce, in forma scritta e sottoscritta o con altre modalità di
pari efficacia documentale, il consenso o il dissenso del paziente, nei casi
previsti dal ordinamento del Codice e in quelli prevedibilmente gravati da
elevato rischio di mortalità o da esiti che incidano in modo rilevante
sull’integrità psico-fisica.
Il medico tiene in adeguata considerazione le opinioni espresse dal minore in
tutti i processi decisionali che lo riguardano.
Art. 36
Assistenza d’urgenza e di emergenza
Il medico assicura l’assistenza indispensabile, in condizioni d’urgenza e di
emergenza, nel rispetto delle volontà se espresse o tenendo conto delle
dichiarazioni anticipate di trattamento se manifestate.
Art. 37
Consenso o dissenso del rappresentante legale
Il medico, in caso di paziente minore o incapace, acquisisce dal rappresentante
legale il consenso o il dissenso informato alle procedure diagnostiche e/o agli
interventi terapeutici.
Il medico segnala all’Autorità competente l’opposizione da parte del minore
informato e consapevole o di chi ne esercita la potestà genitoriale a un
trattamento ritenuto necessario e, in relazione alle condizioni cliniche,
procede comunque tempestivamente alle cure ritenute indispensabili e
indifferibili.
Art. 38
Dichiarazioni anticipate di trattamento
Il medico tiene conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento espresse in
forma scritta, sottoscritta e datata da parte di persona capace e successive a
un informazione medica di cui resta traccia documentale.
La dichiarazioni anticipate di trattamento comprova la libertà e la
consapevolezza della scelta sulle procedure diagnostiche e/o sugli interventi
terapeutici che si desidera o non si desidera vengano attuati in condizioni di
totale o grave compromissione delle facoltà cognitive o valutative che
impediscono l’espressione di volontà attuali.
Il medico, nel tenere conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento,
verifica la loro congruenza logica e clinica con la condizione in atto e ispira
la propria condotta al rispetto della dignità della qualità di vita del
paziente, dandone chiara espressione nella documentazione sanitaria.
Il medico coopera con il rappresentante legale perseguendo il migliore interesse
del paziente e in caso di contrasto si avvale del dirimente giudizio previsto
dall’ordinamento e, in relazione alle condizioni cliniche, procede comunque
tempestivamente alle cure ritenute indispensabili e indifferibili.
Art. 39
Assistenza alla persona con prognosi infausta o con definitiva compromissione
dello stato di coscienza
Il medico non abbandona il paziente con prognosi infausta o con definitiva
compromissione dello stato di coscienza, ma continua ad assisterlo e se in
condizioni terminali impronta la propria opera alla sedazione del dolore e al
sollievo dalle sofferenze tutelando la volontà, la dignità e la qualità della
vita.
Il medico, in caso di definitiva compromissione dello stato di coscienza del
paziente, prosegue nella terapia del dolore e nelle cure palliative, attuando
trattamenti di sostegno delle funzioni vitali finché ritenuti proporzionati,
tenendo conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento.
[...]
Art. 51
Soggetti in stato di limitata libertà personale
Il medico che assiste una persona in condizioni di limitata libertà personale è
tenuto al rigoroso rispetto dei suoi diritti.
Il medico, nel prescrivere e attuare un trattamento sanitario obbligatorio,
opera sempre nel rispetto della dignità della persona e nei limiti previsti
dalla legge.
[...]
Art. 53
Rifiuto consapevole di alimentarsi
Il medico informa la persona capace sulle conseguenze che un rifiuto protratto
di alimentarsi comporta sulla sua salute, ne documenta la volontà e continua
l’assistenza, non assumendo iniziative costrittive né collaborando a procedure
coattive di alimentazione o nutrizione artificiale.
FONTE:
https://portale.fnomceo.it/fnomceo/Codice+di+Deontologia+Medica+2014.html?t=a&id=115184